Vai al contenuto
FAD-ECM-GRATIS

Crediti ECM Gratis

Corsi FAD gratis con crediti ECM per psicologi medici infermieri e altri sanitari

  • Home
  • FAD ECM GRATIS
    • CORSI ECM GRATIS PER PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
    • CORSI ECM GRATIS PER MEDICO
    • CORSI ECM GRATIS PER INFERMIERE
    • ECM GRATIS PER TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    • CORSI ECM GRATIS PER EDUCATORE PROFESSIONALE
    • CORSI ECM GRATIS PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
  • WEBINAR
  • INFO ECM
    • Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) ?
    • ECM: Modalità di acquisizione crediti
    • ECM: Autoformazione
    • ECM : Tutoraggio
    • ECM Il dossier formativo
    • ECM: Esonero ed esenzioni
    • A cosa serve il servizio myECM
    • A cosa serve il servizio Co.Ge.A.P.S.?
    • Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario
    • AGENAS
    • Co.Ge.APS
    • MyECM
    • FAQ ECM
  • BLOG
FAD ECM Identificazione proiettiva

SYNAPSIS ECM GRATIS : L’IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA

6 Novembre 202220 Marzo 2023 creditiecmgratis

SYNAPSIS ECM GRATIS : L’IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA . Corso on line gratuito accreditato per il sistema di Educazione Continua in Medicina per Medico Chirurgo: Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Psichiatra, Psicoterapeuta – Psicologo, Psicoterapeuta – Educatore Professionale – Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Infermiere – Assistente Sanitario. In questo seminario Paolo Migone spiega in dettaglio il concetto psicoanalitico di identificazione proiettiva sulla base della descrizione che ne fece Thomas H. Ogden in un articolo del 1979, poi inserito nel suo libro del 1982 Identificazione proiettiva e tecnica psicoterapeutica (Roma: Astrolabio, 1994). Dal 10-06-2022 al 31-12-2022




La discussione di Ogden di questo concetto è una delle più chiare e permette facilmente di comprenderne tutti i risvolti teorici e clinici. Ogden, che risentiva dell’influenza kleiniana e soprattutto bioniana, divide il processo dell’identificazione proiettiva in tre fasi: proiezione, pressione interpersonale, e re-internalizzazione. Ogni fase viene descritta e spiegata facendo riferimento ad esempi clinici e vengono fatti anche collegamenti con termini e concezioni fuori dal campo psicoanalitico, appartenenti alla tradizione (quali il malocchio, la fattura, la possessione, etc.).

Non solo: vengono fatte considerazioni anche su altri concetti collegati, peraltro oggi al centro del dibattito psicoanalitico: si accenna ad esempio ai temi del controtransfert, dell’empatia, del rispecchiamento e dell’intersoggettività.


Per quanto riguarda il controtransfert, ad esempio, Migone descrive la concezione “ristretta” di controtransfert che aveva Freud (che lo considerava un ostacolo al lavoro analitico) e quella “allargata” o “totalistica” inaugurata da Paula Heimann e Heinrich Racker dei primi anni ‘50 (che cominciarono a ritenerlo utile per conoscere l’inconscio del paziente), fino ad arrivare al dibattito contemporaneo che vede anche posizioni moderate, come quella di Morris Eagle, che sottolineano i rischi di allontanarsi troppo dalla posizione freudiana (Eagle ha esposto queste sue riflessioni in un importante articolo, dal titolo “Il controtransfert rivisitato“, uscito sul n. 4/2015 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, di cui Migone è condirettore).

È importante una discussione del controtransfert perché Migone mostra bene come l’identificazione proiettiva sia praticamente sovrapponibile al controtransfert inteso nella sua concezione allargata. Per quanto riguarda il concetto di empatia, studiato anche prima della psicoanalisi, fu utilizzato da Carl Rogers e poi all’interno della psicoanalisi da Heinz Kohut, con risvolti sia conoscitivi che terapeutici.



Connessa all’empatia è la tematica del rispecchiamento, sottolineata, tra gli altri, da Donald Winnicott e nei tempi recenti da vari autori che fanno riferimento alla tematica della mentalizzazione e, all’interno delle neuroscienze, dei neuroni specchio.

Infine, vari esponenti della psicoanalisi contemporanea (Bob Stolorow, Jessica Benjamin, Owen Renik e altri) propongono un paradigma “intersoggettivo” che si distanzia nettamente dalla “teoria del conflitto moderna” rappresentata dalla revisione teorica operata da autori “classici” quali Charles Brenner e Jack Arlow ma che, a ben vedere, ha anche importanti somiglianze spesso sottovalutate (queste considerazioni vengono fatte da Chris Christian in un interessante articolo pubblicato sul n. 2/2015 di Psicoterapia e Scienze Umane).




Un aspetto importante di questo seminario quindi consiste nel fatto che nella discussione dell’identificazione proiettiva vengono fatti riferimenti anche ad altri concetti psicoanalitici che sono collegati ad essa, chiarendone per quanto possibile le differenze e le somiglianze.

DISPONIBILITA’ : Dal 10-06-2022 al 31-12-2022

CREDITI: 1 credito ECM

COSTO: Gratuito

DURATA DEL CORSO: 1 ora

Vai alla pagina di iscrizione

FAD-ECM-GRATIS

ALTRI CORSI ECM GRATUITI



Tag assistente sanitario, educatore professionale, identificazione proiettiva, infermiere, medico, psicologo, tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Navigazione articoli

Articolo precedente

Quanti crediti ECM bisogna acquisire nel triennio 2020-2022?

Articolo successivo

FORMAPP Formazione ECM gratuita per psicologi




Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022

Disclaimer

l sito creditiECMgratis pubblicizza unicamente corsi di formazione a distanza e webinar gratuiti presenti in rete e rivolti ai lavoratori appartenenti alle professioni sanitarie con obbligo di assolvere al proprio dovere formativo mediante l'acquisizione di crediti ECM. Occasionalmente vengono pubblicizzati webinar gratuiti non accreditati ECM. I corsi di formazione a distanza pubblicizzati non sono editi da creditiECMgratis che si limita a diffondere le proposte gratuite presenti in rete. CreditiECMgratis non si assume alcuna responsabilità in merito alla qualità dell'offerta formativa. Informazioni specifiche devono essere richieste ai provider proponenti la formazione.




Categorie

  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • BLOG
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • Senza categoria
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TUTTE LE PROFESSIONI
  • WEBINAR




Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Iscriviti per ricevere ogni mese nella tua mail gli aggiornamenti di creditiECMgratis.it sui corsi di formazione a distanza gratuiti con crediti ECM disponibili sul web

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti al canale TELEGRAM di creditiECMgratis

Siti Consigliati

Seguici

Cookie Policy

Your Privacy Choices




CHI SIAMO

mail : info@creditiecmgratis.it

Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.
error: You are not allowed to print preview this page, Thank you