Vai al contenuto
FAD-ECM-GRATIS

Crediti ECM Gratis

Corsi FAD gratis con crediti ECM per psicologi medici infermieri e altri sanitari

  • Home
  • FAD ECM GRATIS
    • CORSI ECM GRATIS PER PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
    • CORSI ECM GRATIS PER MEDICO
    • CORSI ECM GRATIS PER INFERMIERE
    • ECM GRATIS PER TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    • CORSI ECM GRATIS PER EDUCATORE PROFESSIONALE
    • CORSI ECM GRATIS PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
  • WEBINAR
  • INFO ECM
    • Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) ?
    • ECM: Modalità di acquisizione crediti
    • ECM: Autoformazione
    • ECM : Tutoraggio
    • ECM Il dossier formativo
    • ECM: Esonero ed esenzioni
    • A cosa serve il servizio myECM
    • A cosa serve il servizio Co.Ge.A.P.S.?
    • Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario
    • AGENAS
    • Co.Ge.APS
    • MyECM
    • FAQ ECM
  • BLOG
FAD ECM GRATIS EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE

FAD ECM GRATIS. EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE

23 Febbraio 202319 Marzo 2023 creditiecmgratis

FAD ECM GRATIS : “EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE“. Attivo fino al 18.02.2024. Attribuiti 9 crediti ECM a psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, assistente sociale. Edito da STILEMA




RAZIONALE

Le nove lezioni sul tema dell’epistemologia e delle scienze umane scelgono autori che hanno elaborato nuove forme di sapere rese possibili dall’interazione di approcci interdisciplinari originali, dando vita a loro volta a nuovi paradigmi teorici e a vere rivoluzioni epistemologiche. Basti pensare al pensiero di Melanie Klein che sostituisce le “fasi” dello sviluppo sessuale freudiano con le “posizioni” depressiva e schizo-paranoide, o alla ricerca di Gregory Bateson tutta incentrata sul concetto di relazione.

Annalisa Ambrosio propone una dissertazione sull’amore romantico. Tema tra i più comuni nelle conversazioni private perché attinto dalle esperienze personali, ma raro nella discussione filosofica. Eccettuato Il Simposio di Platone, la filosofia se ne è raramente occupata, a differenza di psicanalisi, psicologia, sessuologia. La lezione indaga i motivi per cui è sempre apparso difficile discuterne razionalmente e quale controcanto introduce al pensiero di Eva Illouz, tracciando un itinerario dell’opera della sociologa.


Francesco
 Bellusci traccia un ritratto di Edgar Morin in occasione dei suoi 100 anni. Se è difficile restituire in una lezione la sua grande avventura intellettuale, è interessante individuare il tratto genealogico del sociologo: ovvero il suo percepirsi e definirsi “post-marrano”. Un’identità plurima nella quale Morin vide le stimmate di quella dialettica tra civiltà e barbarie che ha connotato la storia europea. Ma anche il segno premonitore della futura umanità: sempre più globalizzata e meticcia.


Nicole Janigro
 si occupa di Melanie Klein, psicoanalista molto amata ma anche molto osteggiata, che rischia di apparire schematica, brutale, difficile. Il suo linguaggio può essere ostico, tanto che la sua teoria è stata spesso diffusa dagli allievi in modo rigido, così che il codice kleiniano rischia di offuscare le sue grandi intuizioni. La lezione si propone di fare chiarezza su una personalità che, benché accusata di estraneità ad ogni dimensione storica e sociale, ha esplorato con coraggio la mente umana, senza temerne negatività e distruttività.


Originale il punto di vista di Maria Nadotti nel ritrarre John Berger, partendo dalla fine della sua vita. Un’esistenza lunga quasi 90 anni, analizzata attraverso un piccolo film su di lui e un libro illustrato da lui stesso scritto. Che lo rivelano grande maestro di sguardi, in opere visive quanto testuali, senza ma mancare l’appuntamento con la storia, il sapere, la vita di noi tutti. La lezione si propone di avvicinare a un pensiero nato in stretta contiguità con l’esperienza di vita, a un intellettuale che ha saputo stare dentro la storia.




Mario Porro
 introduce alla riflessione che da una quarantina d’anni impegna François Jullien, filosofo, esperto di pensiero greco, sinologo. Attento al confronto tra i modi di pensare occidentali con quell’“altrove” che è il pensiero cinese di matrice confuciana e taoista. Una cultura formatasi in totale estraneità rispetto al mondo greco ed ebraico, assai più radicale del mondo arabo e indiano. Jullien non cerca una prospettiva di maniera per farcela accogliere ma modula lo spaesamento del nostro pensiero attraverso l’entropia.


Riccardo Mazzeo
 introduce al pensiero di Zygmund Bauman, filosofo che preferiva essere definito sociologo. Più che un vezzo, si apprende dalla lezione, per la sua volontà di riflettere sul male del mondo. In una vita rievocata come una successione di rotture, Bauman scelse sempre di restare dalla parte della resistenza, dalla condizione di ebreo nella Seconda Guerra Mondiale al Sessantotto, perché, diceva «per creare bisogna infrangere regole». Esule tra la sua Polonia, l’URSS, Israele, l’Inghilterra, in Austria elaborò la sua “modernità liquida”.


Ugo Morelli
 ci avvicina al pensiero di Gregory Bateson seguendone il metodo, ovvero giustapponendo tessere per comporre il suo lavoro scientifico, che ha comportato un cambio di paradigma dei contenuti della conoscenza e del modo di riflettere sulla conoscenza stessa e su noi stessi conoscenti. Una complessità di pensiero che, attraverso la pratica di antropologo sul campo e una vita densa di esperienze personali anche drammatiche, gli ha permesso di comprendere i comportamenti di noi animali umani rispetto agli altri animali.


Valentina Manchia
 ritrae Bruno Latour quale “antropologo del non umano”. Con una vastità di orizzonti che ha attinto alla sociologia e all’antropologa, toccando la filosofa, l’etnografia, la semiotica, con l’obiettivo preciso di rendere conto della tecnologia della scienza e della società. La lezione ripercorre le tappe fondamentali del suo pensiero, argomentando perché resta importante approfondirne il lavoro, nonché l’universo intellettuale denso e complesso.



FAD ECM GRATIS EDITA DA STILEMA

PROGRAMMA

  • “Edgard Morin | Metodo e complessità” – lectio di Francesco Bellusci
  • “Francois Jullien | La saggezza del vivere” – lectio di Mario Porro
  • “Melanie Klein | Tra invidia e gratitudine” – lectio di Nicole Janigro
  • “Bruno Latour | Antropologia del non-umano” – lectio di Valentina Manchia
  • “John Berger | Sul guardare” – lectio di Maria Nadotti
  • “Gregory Bateson | Ecologia della mente” – lectio di Ugo Morelli
  • “Michel Serres | Transito tra il naturale e l’umano” – lectio di Gaspare Polizzi
  • “Zygmunt Bauman | La società liquida” – lectio di Riccardo Mazzeo
  • “Eva Illouz | Il mito dell’amore romantico” – lectio di Annalisa Ambrosio

>> VAI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE >>

___________________________________________

Per restare informato sulle opportunità di formazione gratuita con crediti ECM iscriviti al canale telegram di creditiECMgratis attraverso il seguente link

https://t.me/corsiECMgratis

Telegram-creditiecmgratis

FAD ECM GRATIS : “EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE“

ALTRI CORSI ECM GRATIS



Tag assistente sociale, medico, psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali
  • ECM

Navigazione articoli

Articolo precedente

CORSO A DISTANZA CON CREDITI ECM GRATIS : Epilessia dalla diagnosi alla terapia

Articolo successivo

FAD 18 CREDITI ECM GRATIS PER INFERMIERE : NURSING CASE MANAGEMENT DAL MODELLO ALL’APPLICAZIONE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE




Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022

Disclaimer

l sito creditiECMgratis pubblicizza unicamente corsi di formazione a distanza e webinar gratuiti presenti in rete e rivolti ai lavoratori appartenenti alle professioni sanitarie con obbligo di assolvere al proprio dovere formativo mediante l'acquisizione di crediti ECM. Occasionalmente vengono pubblicizzati webinar gratuiti non accreditati ECM. I corsi di formazione a distanza pubblicizzati non sono editi da creditiECMgratis che si limita a diffondere le proposte gratuite presenti in rete. CreditiECMgratis non si assume alcuna responsabilità in merito alla qualità dell'offerta formativa. Informazioni specifiche devono essere richieste ai provider proponenti la formazione.




Categorie

  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • BLOG
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • Senza categoria
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TUTTE LE PROFESSIONI
  • WEBINAR




Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Iscriviti per ricevere ogni mese nella tua mail gli aggiornamenti di creditiECMgratis.it sui corsi di formazione a distanza gratuiti con crediti ECM disponibili sul web

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti al canale TELEGRAM di creditiECMgratis

Siti Consigliati

Seguici

Cookie Policy

Your Privacy Choices




CHI SIAMO

mail : info@creditiecmgratis.it

Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.
error: You are not allowed to print preview this page, Thank you