Corso ECM gratuito: Le malattie neurodegenerative nel periodo post pandemia . Attivo fino al 20 dicembre 2023. Assegnati n° 15 crediti formativi ECM a Psicologo con specializzazione in Psicologia, Psicoterapia; Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere pediatrico; Logopedista; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Ortopedico; Farmacista Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di Altro Settore; Assistente Sanitario; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Ortottista/Assistente di oftalmologia; Biologo.
DURATA DEL CORSO: 10 ore di formazione
NUMERO DI PARTECIPANTI: 500
DESCRIZIONE CORSO
La sclerosi multipla continua a rappresentare un campo di conoscenze neurologica e scientifica ampiamente dibattuto e in continua crescita in italia e nel mondo. Basti sottolineare le innovazioni in tema di criteri diagnostici, ben 4 in 10 anni circa, contro i vecchi criteri di poser che hanno resistito per circa 20 anni. Notevole l’impulso fornito dalla ricerca scientifica in chiave terapeutica. Oltre 20 farmaci modificanti il decorso della malattia, e altri farmaci sintomatici hanno arricchito in modo formidabile l’armamentario terapeutico dei neurologi esperti in cura di sclerosi multipla, tanto da delinearsi la condizione di terapia personalizzata.
I neurologi sono in grado con attento esercizio di prognosi sin dall’inizio della malattia di scegliere il farmaco più adatto a contenere la malattia.
PROGRAMMA
Sclerosi multipla: diagnosi e storia naturale della malattia
• Definizione
• Fenotipi
• Criteri diagnostici
• La RM
• Sintomi di presentazione
La sclerosi multipla : trattamenti affermati e opzioni terapeutiche emergenti
- terapie platform
- terapie ad elevata efficacia
- early treatment – early switch
- BTKs
La gestione multidisciplinare della sclerosi multipla
- Unità di cura o centro per la sclerosi multipla
- Ruolo di altri specialisti medici e di altre professioni sanitarie
- La spasticità
- La vescica neurologica
- I gravi e le cure palliative
Spettro dei disordini nella neuromielite ottica
- Epidemiologia, definizione e inquadramento diagnostico
- Patogenesi: linfocita B, complemento, interleukina 6
- Trattamento delle recidive
- Trattamento modificante il decorso
Telemedicina e sclerosi multipla
- Evoluzione del concetto di Telemedicina
- Applicazioni in Sclerosi Multipla
- Complementarietà della Telemedicina alla visita in presenza
- Il ruolo delle istituzioni nelle future direttive
>> vai al sito per iscriverti >>