Vai al contenuto
FAD-ECM-GRATIS

Crediti ECM Gratis

Corsi FAD gratis con crediti ECM per psicologi medici infermieri e altri sanitari

  • Home
  • CORSI ECM GRATIS
    • CORSI ECM GRATIS PER PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
    • CORSI ECM GRATIS PER MEDICO
    • CORSI ECM GRATIS PER INFERMIERE
    • CORSI ECM GRATIS PER TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    • CORSI ECM GRATIS PER EDUCATORE PROFESSIONALE
    • CORSI ECM GRATIS PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
  • WEBINAR
  • INFO ECM
    • Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) ?
    • ECM: Modalità di acquisizione crediti
    • ECM: Autoformazione
    • ECM : Tutoraggio
    • ECM Il dossier formativo
    • ECM: Esonero ed esenzioni
    • A cosa serve il servizio myECM
    • A cosa serve il servizio Co.Ge.A.P.S.?
    • Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario
    • AGENAS
    • Co.Ge.APS
    • MyECM
    • FAQ ECM
  • BLOG
FAD ECM GRATIS STILEMA ANTROPOLOGIA CULTURALE

FAD ECM GRATIS STILEMA: LEZIONI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

28 Luglio 202328 Luglio 2023 creditiecmgratis

FAD ECM GRATIS STILEMA: UNO SGUARDO “DIAGONALE” – LEZIONI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE – Accreditato 5 crediti ECM – Valido fino al 09-04-2024 – Per Psicologo, Medico, Assistente Sanitario, Infermiere, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Assistente sociale.




L’antropologia, grazie alla sua tendenza alla comparazione, fornisce la possibilità di sviluppare una capacità di osservazione partendo da punti di vista differenti da quelli che siamo soliti adottare. Cambiando l’angolazione, cambia anche la prospettiva. Mettersi nei panni degli altri è utile per comprendere meglio noi stessi.

Come recita il detto, infatti, “non saranno i pesci a dirci cos’è l’acqua”. Il percorso proposto orienta in questa direzione, cercando di offrire una prima panoramica di come eventi, dimensioni, azioni che sono fondamentali per la nostra esistenza, possono essere letti con ottiche e sensibilità diverse, in diverse culture.

Un arricchimento dunque, un ampliamento di prospettive e anche un segno di umiltà: non siamo unici nel mondo.
Una consapevolezza nuova, che può rivelarsi utile, nella costruzione di un dialogo che si fa sempre più articolato e declinato in modalità diverse, in cui la diversità culturale può diventare ricchezza.

Il concetto di cultura

La prima lezione introduce all’antropologia culturale quale studio dell’uomo in quanto parte della comunità, che si organizza sulla struttura della parentela, si dota di un linguaggio comune, costruisce la propria identità. Dati culturali, che ci definiscono proprio in relazione alla diversità altrui.

Ma poiché sul piano biologico e culturale siamo meticci, pensare a culture fluide, intrecci culturali, recinti aperti, in un interscambio che è sempre avvenuto e sempre avverrà, permette alle culture di sopravvivere nel tempo e nella storia.

Spazio e tempo

Dal punto di vista antropologico spazio e tempo sono le due dimensioni fondamentali entro cui si muove la nostra esistenza. In natura non esistono, né si tratta di concetti assoluti. Sono invece costruzioni culturali, di cui ogni società, piccola o grande, arcaica o contemporanea, si dota.

La lezione porta innumerevoli e interessanti esempi di quanto diversamente possano essere intesi sia lo spazio che il tempo, a seconda delle diverse culture. Un’altra dimostrazione di come le nostre vite attraversino un mondo culturalmente connotato.



La costruzione del genere

In prospettiva antropologica, se il sesso è un carattere biologico, il genere ha invece le connotazioni culturali dei ruoli assegnati nelle società tradizionali, come anche la nostra era. Prodotto di una costruzione, si determinava attraverso l’educazione e i riti di passaggio. I cambiamenti radicali delle società occidentali hanno portato a nuove sensibilità rispetto al genere imposto, particolarmente sentite dalle nuove generazioni. Una battaglia condotta anche sul fronte del linguaggio, della quale non si può non tenere conto.

Cibo e identità

Carburante della nostra macchina corpo, il cibo è analizzato nei suoi aspetti culturali e sociali. Partendo dalla considerazione che tutta l’umanità si nutre ancor oggi di vegetali e animali domesticati (ovvero selezionati) nel neolitico. Ma, se è vero che potremmo mangiare tutto quanto è commestibile, perché quasi nessuno lo fa?

Oltre i tabù religiosi o spirituali, è la scelta di cosa mangiare il dato culturale che ci definisce, determinando il gusto sociale collettivo.

Parentela e matrimonio

Se in natura esiste solo la riproduzione, la parentela è la prima forma di organizzazione sociale che gli esseri umani si sono dati.

Dal matrimonio monogamico a quello poligamico, da modelli endogamici o esogamici, dalle discendenze monolineari o bilineari, matrilineari o patrilineari, la lezione illustra la complessità delle organizzazioni parentali nelle diverse società.

Fino ai legami attuali dettati da nuove gerarchie, dove la famiglia occidentale, cosiddetta “allungata”, non ha tuttavia perso in centralità.



PROGRAMMA

  • “Il concetto di cultura”
  • “Spazio e tempo”
  • “La costruzione del genere”
  • “Cibo e identità”
  • “Parentela e matrimonio”

FAD ECM GRATIS STILEMA

>> VAI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE > >

___________________________________________

Per mantenerti informato sulle opportunità di formazione gratuita con crediti ECM iscriviti al canale Telegram di creditiECMgratis attraverso il seguente link

https://t.me/corsiECMgratis

Telegram-creditiecmgratis



ALTRI CORSI ECM GRATUITI

Tag assistente sanitario, assistente sociale, educatore professionale, medico, psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale
  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • BLOG
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Navigazione articoli

Articolo precedente

FAD ASINCRONA ECM GRATUITA: FOCUS ON CANNABINOIDI IN NEUROLOGIA

Articolo successivo

ECM gratis per infermieri: Vaccinazione anti-HPV nella donna adulta




Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022

Disclaimer

Il sito creditiECMgratis pubblicizza corsi di formazione a distanza e webinar gratuiti presenti in rete e rivolti ai lavoratori appartenenti alle professioni sanitarie con obbligo di assolvere al proprio dovere formativo mediante l'acquisizione di crediti ECM. I corsi pubblicizzati non sono editi da creditiECMgratis che si limita ad aggregare e diffondere le proposte gratuite presenti in rete allo scopo di fornire un servizio utile ai professionisti sanitari. CreditiECMgratis non si assume alcuna responsabilità in merito alla qualità dell'offerta formativa. Informazioni specifiche sui corsi devono essere richieste ai relativi provider proponenti.




Categorie

  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • BIOLOGO
  • BLOG
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • Senza categoria
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TUTTE LE PROFESSIONI
  • VETERINARIO
  • WEBINAR




Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Iscriviti per ricevere ogni mese nella tua mail gli aggiornamenti di creditiECMgratis.it sui corsi di formazione a distanza gratuiti con crediti ECM disponibili sul web

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti al canale TELEGRAM di creditiECMgratis

Siti Consigliati

Seguici su Facebook

Privacy Policy

Cookie Policy

CHI SIAMO

mail : info@creditiecmgratis.it

Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.