Verso l’alimentazione ideale per cane e gatto introduzione alle diete industriale, casalinga e cruda. Fino al 31dicembre 2023. Attribuiti 5 crediti ECM . Per Biologo, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Veterinario – Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Veterinario – Sanità animale
Per ottenere i crediti ECM è necessario scaricare gratuitamente il testo e dopo la lettura eseguire il test di apprendimento sul sito ebookecm.it
INDICE
1 Introduzione
2 Alimentazione dei pet fra società e cambi culturali
2.1 Il confronto con il web
2.2 Relazione con il cliente e aspetti emozionali legati alla nutrizione
3 Anatomia del digerente, fisiologia e comportamento della nutrizione
3.1 Domesticazione del cane e del gatto
3.2 Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente di cane e gatto
3.2.1 I passaggi del processo digestivo
3.2.2 Bocca, gusti, scelta e ingestione dell’alimento
3.2.3 Stomaco: la digestione continua
3.2.4 Grande e piccolo intestino: digestione e assimilazione
3.3 I macronutrienti nell’alimentazione di cane e gatto
3.3.1 Energia e acqua
3.3.2 Proteine
3.3.3 Carboidrati
3.3.4 Grassi e lipidi
3.3.5 Vitamine
3.3.6 Vitamine liposolubili
3.3.7 Vitamine idrosolubili
3.3.8 Minerali
3.4 Comportamento alimentare: cosa dobbiamo sapere?
4 Nutrizione industriale per cane e gatto: storia e valutazione del pet food
4.1 Definizione dell’industria del pet food e categorie di prodotti
4.2 Il mercato del pet food: circuiti di vendita e assortimento
4.3 Linee guida nutrizionali per il petfood
4.4 Quadro normativo europeo relativo al pet food in Europa
4.5 I vantaggi del pet food
4.6 Svantaggi e problematiche correlate con l’utilizzo di alimentazione industriale
5 Modelli alimentari “alternativi”: la dieta casalinga cotta e cruda
5.1 Dieta casalinga cotta
5.1.1 Principi base di formulazione di una dieta casalinga cotta
5.1.2 Scelta e preparazione degli ingredienti: alcuni miti da sfatare
5.1.3 Pro e contro della dieta casalinga cotta
5.2 Dieta casalinga cruda: BARF e altri modelli alimentari
5.2.1 Principi di formulazione di una dieta cruda
5.2.2 Pro e contro di una dieta cruda
5.2.3 Valutazione del rischio di una dieta cruda
6 Scelta del modello dietetico migliore per un cane o un gatto
6.1 Comparazione dei pro e contro: meglio industriale o dieta casalinga?
6.2 Pet food: a chi consigliarlo e a chi no
6.3 Dieta casalinga cotta e cruda: criteri per una valutazione sistemica
6.4 Includere la nutrizione nella valutazione del paziente: un punto di svolta nella pratica clinica
>> vai alla iscrizione per il download >>