Vai al contenuto
FAD-ECM-GRATIS

Crediti ECM Gratis

Corsi FAD gratis con crediti ECM per psicologi medici infermieri e altri sanitari

  • Home
  • CORSI ECM GRATUITI
    • CORSI ECM GRATIS PER PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
    • CORSI ECM GRATIS PER INFERMIERE
    • CORSI ECM GRATIS PER MEDICO
    • CORSI ECM GRATIS PER ASSISTENTE SANITARIO
    • CORSI ECM GRATIS PER TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    • CORSI ECM GRATIS PER EDUCATORE PROFESSIONALE
    • CORSI ECM GRATIS PER FARMACISTA
    • CORSI ECM GRATIS PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
    • CORSI GRATIS PER LA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI
  • INFO ECM
    • Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) ?
    • ECM: Modalità di acquisizione crediti
    • ECM: Autoformazione
    • ECM : Tutoraggio
    • ECM Il dossier formativo
    • ECM: Esonero ed esenzioni
    • A cosa serve il servizio myECM
    • A cosa serve il servizio Co.Ge.A.P.S.?
    • Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario
    • AGENAS
    • Co.Ge.APS
    • MyECM
    • FAQ ECM
  • BLOG
femminicidio

CORSO ECM GRATUITO: FEMMINICIDIO

7 Gennaio 20243 Marzo 2025 creditiecmgratis

CORSO ECM GRATUITO: FEMMINICIDIO. Attribuiti 3 crediti ECM. Attivo fino al 7 giugno 2024. Corso gratuito con crediti ECM per psicologo, medico, infermiere, educatore professionale, assistente sanitario, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, assistente sociale.




RAZIONALE

Al macabro ritmo di quasi un delitto al giorno, il femminicidio in Italia tocca cifre da emergenza sociale e mentre dall’Iran arrivano notizie di indicibili violenze inflitte alle giovani manifestanti, la prospettiva su una piaga antica ma mai così perpetrata, si estende con la pervasività tipica del nostro mondo globalizzato.

Capirne l’origine e le cause può aiutare a pensare a nuovi interventi, visto che quelli già messi in campo in Occidente non hanno eradicato né tantomeno contenuto il fenomeno. È uno degli intenti di questo breve ciclo di lezioni, tenute da tre studiose che nelle rispettive discipline molto si sono dedicate alla dimensione femminile.


Il peccato dev’essere originale se dalle donne dell’antichità greca e romana abbiamo ereditato la condizione attuale e un sistema di regole giuridiche e sociali mai del tutto mutato.

In prospettiva psicologica dobbiamo chiederci cosa non si sia colto del rapporto malato tra vittima e carnefice così difficile da sovvertire, e senza temere fraintendimenti proporre altre soluzioni, dolorose ma necessarie. Uno sguardo antropologico aiuterà a individuare quei meccanismi sociali e culturali che in ormai tutte le aggregazioni legittimano silenziosamente la violenza di genere.



Ricostruendo dalle fonti le vite delle donne nell’antichità greca e romana, Eva Cantarella dimostra come dobbiamo a quell’epoca una condizione femminile mai più riparata. Si limitava alla procreazione il ruolo della donna greca: anche l’educazione dei figli maschi, affidata al padre e all’amante mentore, le era sottratta.

Un’esistenza domestica, lontana dalla polis, privata del diritto all’eredità. Diverso lo status della donna romana che potendo studiare ed ereditare nel tempo si emancipa, fino all’indipendenza, talvolta alla ricchezza e all’ingresso nella vita pubblica. Succede in età augustea, anche grazie all’intraprendenza delle donne, clamorosa in alcune circostanze, ma con la decadenza dell’Impero e la diffusione del Cristianesimo i diritti conquistati si perdono.

Analizzate le caratteristiche psicologiche e biografiche dei soggetti coinvolti, considerate le misure sociali erte a difesa delle donne maltrattate, Laura Pigozzi evidenzia come restino inefficaci i tentativi di fermare il fenomeno.

Perché è tanto difficile, si domanda, sciogliere il legame vittima/carnefice? La sua strategia di azione propone di “devittimizzare la vittima”, cioè non stigmatizzandola solo come tale, ma attivandone invece quel senso di responsabilità che le permetterà di riconoscere il proprio ruolo attivo nella dinamica innestata. Un percorso doloroso, suscettibile di fraintendimenti se non tra gli operatori, ma necessario per tendare di disinnescare dinamiche di coppia tossiche.

In prospettiva antropologica, basandosi su studi condotti sia nelle società occidentali che presso etnie in Africa, Vanessa Maher punta il dito contro la legittimazione sociale della violenza maschile sulle donne. Un fenomeno poco analizzato dalla stessa antropologia sino agli anni Ottanta del Novecento, che oggi deve tenere conto proprio dei meccanismi sociali che lo scatenano.

Oltre le differenze culturali ed etniche, la violenza domestica è sempre più di prossimità e ormai globalizzata, specchio fedele della nostra epoca.



PROGRAMMA

  • “La condizione femminile nell’Antichità”
  • “La legittimazione sociale della violenza”
  • “Femminicidio”

IL CORSO ECM GRATUITO “FEMMINICIDIO” E’ EDITO DA STILEMA

>> VAI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE >>

ALTRI CORSI ECM GRATUITI



Crediti ECM gratis per psicologi

Crediti ECM gratis per medici

Crediti ECM gratis per infermieri

Crediti ECM gratis per educatori professionali

Crediti ECM gratis per assistenti sanitari

Crediti ECM gratis per tecnici della riabilitazione psichiatrica

Crediti ECM gratis per farmacisti

Crediti ECM gratis per tutti i professionisti sanitari

Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali

Tag assistente sanitario, assistente sociale, educatore professionale, femminicidio, infermiere, medico, psicologo, tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • ASSISTENTE SOCIALE
  • BLOG
  • CORSI ECM GRATUITI
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TERAPISTA OCCUPAZIONALE
  • TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

Navigazione articoli

Articolo precedente

FAD ECM GRATIS – La riforma della sanità territoriale e la presa in carico e la gestione sul territorio del paziente complesso tra appropriatezza e sostenibilità

Articolo successivo

Corso ECM gratis : La supervisione




Disclaimer

Il sito creditiECMgratis pubblicizza corsi di formazione a distanza e webinar gratuiti presenti in rete e rivolti ai lavoratori appartenenti alle professioni sanitarie con obbligo di assolvere al proprio dovere formativo mediante l'acquisizione di crediti ECM. I corsi pubblicizzati non sono editi da creditiECMgratis che si limita ad aggregare e diffondere le proposte gratuite presenti in rete allo scopo di fornire un servizio utile ai professionisti sanitari. CreditiECMgratis non si assume alcuna responsabilità in merito alla qualità dell'offerta formativa. Informazioni specifiche sui corsi devono essere richieste ai relativi provider proponenti.




Categorie

  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • ASSISTENTE SOCIALE
  • BIOLOGO
  • BLOG
  • CORSI ECM GRATUITI
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • FISIOTERAPISTA
  • INFERMIERE
  • LOGOPEDISTA
  • MEDICO
  • OSTETRICA/O
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • Senza categoria
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TERAPISTA OCCUPAZIONALE
  • TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA
  • TUTTE LE PROFESSIONI
  • VETERINARIO
  • WEBINAR

Newsletter

Per ricevere ogni mese gli aggiornamenti di creditiECMgratis.it sui corsi di formazione a distanza gratuiti con crediti ECM disponibili ISCRIVITI QUI alla newsletter

Telegram

Iscriviti al canale TELEGRAM di creditiECMgratis

Sito Consigliato

Seguici su Facebook

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

CHI SIAMO

mail : info@creditiecmgratis.it

Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.