Accedere a COGEAPS con SPID e senza SPID

Come accedere a COGEAPS con SPID e senza SPID

Come accedere a COGEAPS con SPID e senza SPID

Il portale COGEAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è lo strumento ufficiale attraverso cui i professionisti sanitari possono consultare la propria posizione in merito ai crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Tramite questo servizio è possibile verificare il numero di crediti acquisiti, eventuali esoneri ed esenzioni, e regolarizzare la propria posizione formativa.

Negli ultimi anni l’accesso al COGEAPS è stato progressivamente digitalizzato, con l’introduzione dello SPID come modalità principale di autenticazione. Tuttavia, esistono ancora alcune modalità per accedere anche senza SPID.

In questo articolo vedremo passo passo come entrare nel portale COGEAPS sia con SPID che senza SPID, così da garantire a tutti i professionisti la possibilità di gestire i propri crediti ECM in modo semplice e sicuro.




Accesso a COGEAPS con SPID

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è ormai la modalità di accesso principale ai servizi online della Pubblica Amministrazione, incluso COGEAPS.

Procedura di accesso con SPID:

  1. Vai al sito ufficiale COGEAPS
  2. Clicca su “Area riservata” in alto a destra.
  3. Seleziona “Entra con SPID” dal menu delle modalità di accesso.
  4. Scegli il tuo provider SPID (es. PosteID, Aruba, TIM ID, Namirial, Sielte ecc.).
  5. Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) e conferma l’accesso con il metodo di sicurezza previsto dal provider (OTP via app o SMS).
  6. Una volta autenticato, sarai reindirizzato alla tua area personale COGEAPS.

Vantaggi dell’uso di SPID:

  • Accesso sicuro e certificato.
  • Nessuna necessità di ricordare ulteriori username e password per il portale.
  • Possibilità di utilizzare lo stesso SPID per altri servizi della Pubblica Amministrazione.

Accesso a COGEAPS senza SPID

Non tutti i professionisti hanno ancora attivato lo SPID, oppure possono trovarsi in situazioni in cui non riescono ad utilizzarlo. In questi casi, esistono modalità alternative di accesso.

Opzioni disponibili senza SPID:

Accesso con CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

È necessario possedere una smart card o tessera sanitaria attivata come CNS.

Occorre un lettore smart card collegato al computer e il relativo software.

Procedura:

  1. Inserire la smart card nel lettore.
  2. Selezionare l’opzione “Entra con CNS” nell’area riservata COGEAPS.
  3. Digitare il PIN della CNS per autenticarsi.

Accesso con CIE (Carta d’Identità Elettronica)

Serve una CIE attiva e un lettore NFC (o smartphone compatibile).

Procedura simile a quella dello SPID, selezionando “Entra con CIE”.



Come richiedere assistenza in caso di problemi di accesso

Se non riesci ad accedere al portale, puoi:

Contattare il supporto COGEAPS tramite il form nella sezione “Assistenza” del sito.

Inviare una PEC all’indirizzo indicato sul sito ufficiale.

Chiedere supporto al tuo Ordine professionale, che può aiutarti a verificare la tua posizione ECM.

Consigli pratici per non perdere tempo

Attiva lo SPID: è ormai il metodo universale per tutti i servizi pubblici, compreso COGEAPS.

Aggiorna i dati di contatto nella tua area personale, per ricevere notifiche su scadenze e novità.

Controlla periodicamente la tua posizione ECM per evitare di trovarti con crediti mancanti a ridosso delle scadenze.

Come accedere a COGEAPS con SPID e senza SPID: Conclusione

Accedere al portale COGEAPS è fondamentale per gestire in modo corretto i propri obblighi formativi ECM. L’uso dello SPID rappresenta la modalità più rapida e sicura, ma per chi non può utilizzarlo esistono ancora alternative come CNS, CIE e (per i vecchi utenti) le credenziali COGEAPS.

Mantenere sempre sotto controllo la propria posizione è il primo passo per evitare sanzioni o irregolarità professionali.

FAQ ECM