Corso ECM per tutti i sanitari – La gestione del rischio clinico: un’introduzione. Corso gratuito. Attribuiti 5 crediti ECM. Attivo dal 11 agosto al 31 dicembre 2025.
Numero massimo iscritti: 500 persone
PRESENTAZIONE
Soprattutto dopo la Legge n. 24/2017 c.d. Legge Gelli-Bianco, e in ragione della complessità di gestione delle strutture sanitarie in emergenza per la pandemia del covid-19, la tematica della gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente ha trovato le basi per essere ancora più al centro dell’attenzione politica e pubblica.
Questo corso rappresenta un’occasione per diffondere la cultura di base per la gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente.
Non si tratta del corso obbligatorio previsto da alcune regioni all’interno dei requisiti di autorizzazione e di accreditamento SSN, bensì di un primo approccio alla tematica, attraverso alcuni punti cruciali, quali la centralità del paziente, le Raccomandazioni Ministeriali e le buone pratiche, i tipi di errore e i metodi di analisi, la formazione degli operatori.
Un’introduzione all’importanza di sviluppare sistemi sanitari pubblici e privati che prestano particolare attenzione alla qualità e sicurezza delle cure, per diffondere la just culture e la no blame culture, stimolando i partecipanti a una profonda riflessione e sperando di suscitare nei fruitori del corso la voglia e la motivazione di approfondire l’argomento.
Il corso ECM per tutti i sanitari “La gestione del rischio clinico: un’introduzione” è edito da CENTROMEME
Numero massimo iscritti: 500 persone
>> pagina di iscrizione >>