Novità sul Recupero Crediti ECM – Delibera CNFC del 3 Luglio 2025
Il 3 luglio 2025, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha approvato la Delibera n. 1/2025, pubblicata sul portale Agenas – ECM, con cui sono state introdotte misure straordinarie per permettere ai professionisti sanitari di regolarizzare la propria posizione ECM.
Queste disposizioni si affiancano agli effetti del Decreto Milleproroghe 2025 e hanno lo scopo di:
- consentire il completamento del triennio 2020–2022 oltre i termini ordinari;
- introdurre meccanismi di compensazione crediti tra trienni;
- prevedere bonus formativi automatici per i professionisti in regola.
Proroga del triennio 2020–2022
La delibera CNFC stabilisce che il termine ultimo per maturare i crediti mancanti del triennio 2020–2022 è fissato al 31 dicembre 2025.
Fino a questa data sarà possibile:
- completare il fabbisogno formativo residuo;
- utilizzare crediti ottenuti nel triennio in corso (2023–2025) attraverso la funzione di spostamento crediti.
Spostamento crediti 2023–2025 verso 2020–2022
La delibera conferma la possibilità di trasferire crediti ECM dal triennio attuale al triennio precedente per sanare eventuali debiti.
Lo spostamento crediti potrà essere effettuato tramite la piattaforma CO.Ge.A.P.S. fino al 30 giugno 2026.
Crediti compensativi per i trienni pregressi
Per i professionisti che non hanno completato i trienni 2014–2016, 2017–2019 o 2020–2022, è introdotto un meccanismo di crediti compensativi:
- i crediti eccedenti acquisiti in trienni successivi possono essere utilizzati per colmare i debiti pregressi;
- la regolarizzazione tramite crediti compensativi potrà avvenire fino al 31 dicembre 2028.
Sistema di premialità automatico
La Delibera CNFC del 3 luglio 2025 prevede anche bonus formativi automatici:
- +20 crediti ECM: per chi ha completato regolarmente i trienni 2014–2016, 2017–2019 e 2020–2022.
- +15 crediti ECM: per chi ha iniziato l’obbligo nel triennio 2017–2019.
- +10 crediti ECM: per chi ha iniziato l’obbligo nel triennio 2020–2022.
Questi bonus vengono attribuiti automaticamente e sono visibili nella propria posizione formativa su CO.Ge.A.P.S.
Esempi di compensazione
La delibera chiarisce che:
- se un professionista ha un debito di 20 crediti nel 2020–2022 e un surplus di 30 nel 2023–2025, il saldo sarà positivo (+10), permettendo la certificazione di entrambi i trienni;
- il calcolo avviene sempre sul totale dei crediti e può essere esteso a più trienni, considerando anche eventuali bonus.
Cosa fare ora
- Verificare la propria posizione sul portale CO.Ge.A.P.S.
- Pianificare il recupero dei crediti mancanti entro il 31 dicembre 2025.
- Usare lo spostamento crediti se necessario, entro il 30 giugno 2026.
- Generare crediti eccedenti nei trienni in corso per compensare trienni passati, con tempo fino al 31 dicembre 2028.
- Controllare i bonus automatici già assegnati.
Conclusione
La Delibera CNFC del 3 luglio 2025 rappresenta un’occasione importante per sanare eventuali debiti ECM senza incorrere in sanzioni, grazie a proroghe, meccanismi di compensazione e bonus automatici.
Un’attenta pianificazione e il monitoraggio costante della propria posizione formativa permettono di rimanere in regola con l’obbligo ECM e di beneficiare delle agevolazioni introdotte.