CONOSCERE LA CAA:UNA PRATICA PER SUPPORTARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI IN AMBITO AMBULATORIALE OSPEDALIERO. Dal 15 settembre al 31 dicembre 2025. FAD ASINCRONA. DESTINATARI : Infermiere, Infermiere pediatrico, Fisioterapista, Logopedista, Psicologo e Medico Chirurgo (con le seguenti specializzazioni: Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria di libera scelta). Attribuiti 2 CREDITI FORMATIVI ECM
PRESNTAZIONE
Per promuovere la salute e il benessere dei bambini con disabilità, gli operatori sanitari e i servizi assumono un ruolo fondamentale. Una comunicazione efficace tra operatori e pazienti permette di garantire buone pratiche sanitarie e la tutela dei pazienti. La comunicazione tra professionisti sanitari e bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC) può risultare difficoltosa in seguito alle caratteristiche intrinseche al profilo del paziente, diversità culturali, scarsa conoscenza del paziente, elevato carico cognitivo e linguistico associato al setting della visita e dell’esame.
Questa situazione porta il bambino a collaborare poco, spesso perché non riesce a capire il contesto in cui si trova, né a prevedere cosa succederà, con chi interagirà e per quanto tempo.
Inoltre, il bambino potrebbe esprimere comportamenti comunicativi che non vengono interpretati correttamente ovengono fraintesi, causando un aumento di stress, ansia e frustrazione sia per lui stesso, sia per i suoi caregiver e gli operatori coinvolti.
Apprendere le strategie e gli strumenti fondamentali della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) può essere determinante per migliorare la gestione delle visite e delle procedure mediche dei bambini con BCC in contesti ambulatoriali e ospedalieri.
La CAA rappresenta una disciplina di ricerca e pratica clinica che mira a superare le difficoltà comunicative e linguistiche, sia in ingresso che in uscita, affrontate da persone con disabilità
comunicative o limitazioni significative, temporanee o permanenti.
PROGRAMMA
MODULO 1:
Definizione e principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa
MODULO 2:
Le barriere comunicative in contesti ambulatoriali e ospedalieri e il ruolo del facilitatore della comunicazione
MODULO 3:
L’accoglienza e la gestione del paziente con bisogni comunicativi complessi
MODULO 4:
Alcuni strumenti e strategie applicabili nel contesto pediatrico
LA FAD ASINCRONA è gratuita ed è proposta da https://centercongressi.com/
Gli interessati potranno registrarsi sulla piattaforma FAD: https://www.centercongressifad.com/course/view.php?id=184
Corsi ECM gratuiti per tutte le professioni
Corsi ECM gratis per psicologo
Corsi ECM gratis per infermiere
Corsi ECM gratis per educatore professionale
Corsi ECM gratis per assistente sanitario
Corsi ECM gratis per tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi ECM gratis per farmacista
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali

PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE OPPORTUNITA’ DI CORSI ECM GRATUITI ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM DA QUESTO LINK

