triennio formativo ECM 2026-2028

Quanti crediti ECM devo acquisire nel triennio 2026 2028?

Quanti crediti ECM devo acquisire nel triennio 2026–2028? Guida completa all’obbligo formativo

Il nuovo triennio ECM 2026–2028 introduce conferme e aggiornamenti importanti per tutti i professionisti della salute. Come previsto dalla normativa nazionale sulla formazione continua in sanità, ogni professionista è tenuto a mantenere aggiornate le proprie competenze cliniche, tecniche e deontologiche, contribuendo così alla qualità e alla sicurezza delle cure.





Obbligo formativo per il triennio 2026–2028

Per il triennio 2025–2028 (l’obbligo riguarda il periodo normativamente attivo dal 2026 al 2028), la normativa stabilisce che ogni professionista sanitario deve acquisire 150 crediti ECM

Questo è l’obbligo standard, previsto anche per i trienni precedenti e successivi.

I crediti possono essere maturati attraverso corsi FAD, eventi residenziali, attività di formazione individuale o autoformazione accreditata, seguendo le regole previste dal sistema ECM.


Bonus ECM per chi è in regola: fino a 20 crediti in meno

Il sistema ECM premia i professionisti che hanno rispettato l’obbligo formativo nei trienni precedenti, riconoscendo bonus automatici che riducono il numero di crediti da acquisire nel nuovo triennio.

Ecco come vengono assegnati:

  • Professionisti in regola con TUTTI i trienni precedenti:
    Bonus di 20 crediti ECM
  • Professionisti che hanno iniziato l’obbligo nel triennio 2017–2019:
    Bonus di 15 crediti ECM
  • Professionisti che hanno iniziato l’obbligo nel triennio 2020–2022:
    Bonus di 10 crediti ECM

Come funziona l’erogazione del bonus?

Non devi fare niente: il bonus viene automaticamente accreditato sul tuo profilo personale del portale Co.Ge.A.P.S.

Una volta assegnato, la tua quota di crediti da conseguire viene aggiornata di conseguenza.


Esempi pratici

  • Se devi 150 crediti e rientri nel bonus di 20 crediti → obbligo ridotto a 130 crediti
  • Se hai diritto a 15 crediti di bonus → obbligo ridotto a 135 crediti
  • Se hai diritto a 10 crediti di bonus → obbligo ridotto a 140 crediti

Esoneri e riduzioni: quando si applicano

Oltre ai bonus, esistono situazioni in cui il professionista può beneficiare di ulteriori riduzioni o esoneri parziali dell’obbligo formativo. Tra i casi più frequenti:

  • gravidanza e congedi parentali
  • servizio militare o civile
  • malattia prolungata
  • situazioni lavorative particolari
  • età o collocazione in specifiche fasce anagrafiche

In queste situazioni, il sistema Co.Ge.A.P.S. applica automaticamente le eventuali riduzioni previste, dopo aver acquisito la documentazione necessaria.

Dove verificare i tuoi esoneri?

Tutto è consultabile nell’area personale del portale Co.Ge.A.P.S., che rappresenta l’anagrafe ufficiale dei crediti ECM.


Dettagli sull’obbligo formativo: cosa sapere

Per orientarti meglio, ecco un riepilogo essenziale:

  • Obbligo base: 150 crediti per ogni triennio, a partire dal 2023–2025 e per quelli successivi.
  • Bonus ECM: riduzione automatica per chi rispetta gli obblighi precedenti.
  • Esoneri e riduzioni: gestiti direttamente da Co.Ge.A.P.S. sulla base delle condizioni personali o lavorative.
  • Modalità di acquisizione: corsi FAD, RES, autoformazione, formazione individuale.

Conclusioni

Per il triennio 2026–2028 il quadro è chiaro: l’obbligo standard è di 150 crediti ECM, con possibili riduzioni grazie ai bonus e agli esoneri previsti dalla normativa. Verificare la propria posizione sul portale Co.Ge.A.P.S. è fondamentale per avere un quadro aggiornato e preciso della situazione personale.

Se sei in regola con i trienni precedenti, godrai automaticamente del bonus previsto, che ti permetterà di ridurre il carico formativo del nuovo triennio.


Se vuoi approfondire, su Creditiecmgratis.it trovi un elenco aggiornato di corsi ECM gratuiti, FAD e autoformazione, utili per completare l’obbligo formativo con semplicità, qualità e senza costi aggiuntivi.

FAQ

Ho concluso un corso ECM, perché i miei crediti non compaiono sul sito CoGeAPS?

I provider hanno fino a 90 giorni di tempo, a partire dalla data di conclusione del corso, per inviare i crediti al sistema Cogeaps quindi è possibile che in questo periodo di tempo i crediti non siano ancora visibili. Inoltre è possibile che i crediti siano stati comunicati ma CoGeAPS non abbia ancora inseriti nel dossier. Se sono passati più di 60–90 giorni, chiedi conferma al provider che abbia già trasmesso i crediti.

Cosa sono i crediti compensativi?

Sono crediti formativi che superano l’obbligo individuale e che possono essere utilizzati fino al 31.12.2028 per coprire debiti formativi mancanti dei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022