Corso ECM gratuito per medico: “Spunti di pratica clinica sulla gestione della psoriasi”. Attribuiti 21 crediti ECM, Attivo fino al 30 giugno 2025.
Destinatari : Medico con specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Reumatologia.
PRESENTAZIONE
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica recidivante della pelle, in cui i cambiamenti molecolari
e cellulari si mantengono anche dopo la risoluzione clinica delle lesioni psoriasiche (memory scar).
I pazienti con psoriasi hanno spesso comorbilità e sono a maggior rischio di sviluppare diverse
complicanze a esse correlate rispetto alla popolazione generale.
Nelle forme moderate-severe della malattia, l’introduzione dei farmaci biotecnologici – e tra questi
soprattutto degli inibitori delle interleuchine – ha permesso di ampliare l’armamentario terapeutico
disponendo di diverse soluzioni ad elevata efficacia, caratterizzate da una risposta rapida e duratura,
con un buon profilo di tollerabilità, e da una praticità di somministrazione che agevola notevolmente la
gestione di questo tipo di pazienti alquanto complessi.
La conoscenza del ruolo delle diverse componenti citochiniche e cellulari costituenti il network alla
base dell’infiammazione sistemica nella psoriasi ha portato all’ipotesi che un intervento precoce con la
terapia sistemica abbia il potenziale per modificare il decorso stesso della malattia riducendo il rischio
di eventi avversi a lungo termine.
Esistono infatti diverse prove scientifiche preliminari di come un intervento precoce con anticorpi
monoclonali contro diversi target possa essere in grado di moderare o arrestare lo sviluppo delle
comorbidità associate alla psoriasi riducendo il rischio di sviluppare PsA, le malattie cardiovascolari e i
disordini metabolici a essa correlati.
Il concetto che si è via via sempre più sviluppato è quello di andare
a incidere in modo sempre più preciso e puntuale su quelle componenti del processo immuno-mediato
che rappresentano dei veri punti cardine nello sviluppo e nel mantenimento del processo
fisiopatologico sistemico che caratterizza la psoriasi.
Nella pratica clinica è stata storicamente osservata una certa variabilità di risposta ai farmaci
biotecnologici. Esistono infatti molteplici casi in cui la risposta a queste terapie può non essere
ottimale in funzione di molti fattori legati alla storia e all’evoluzione della malattia nei singoli pazienti.
I farmaci biotecnologici di ultima generazione sono stati sviluppati in funzione dell’ottimizzazione nella ricerca del target citochinico da inibire, arrivando a ottenere percentuali di successo clinico molto
rilevanti anche in popolazioni di pazienti che avevano in precedenza manifestato fallimenti primari o
secondari con precedenti terapie sistemiche.
Restano certamente ancora margini di ottimizzazione delle terapie legati soprattutto alla gestione dei
farmaci nel lungo termine e alla capacità di anticipare l’esordio di molte comorbidità adeguando il
regime di trattamento ai singoli pazienti (tailoring)
PROGRAMMA
- Risposta immunitaria nelle malattie infiammatorie della pelle e la sua modifica
- RWE (Real-Word Evidence) con IL23. Sopravvivenza del farmaco e aree difficili da trattare
- L’IL23 nella gestione delle comorbidità del paziente psoriasico
- Il dilemma shakespeariano nella psoriasi: sospendere o non sospendere il trattamento?
Il corso è proposto da ECMCLUB
>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>
Corsi ECM gratis per psicologo
Corsi ECM gratis per infermiere
Corsi ECM gratis per educatore professionale
Corsi ECM gratis per assistente sanitario
Corsi ECM gratis per tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi ECM gratis per farmacista
FAD ECM gratis per tutte le professioni sanitarie
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali