FAD ECM gratuita FEDERSERD: “La depressione maggiore in comorbilità con il disturbo da uso di sostanze: clinica e terapia“. Online da lunedì 8 settembre a mercoledì 31 dicembre 2025. Accreditata ECM per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO (Cardiologia; Gastroenterologia; Geriatria; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Nefrologia;Neurologia; Oncologia; Psichiatria; Reumatologia; Neurochirurgia; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Psicoterapia; Cure Palliative; Epidemiologia), INFERMIERE, PSICOLOGO, EDUCATORE PROFESSIONALE, TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Crediti ECM: 7
PRESENTAZIONE
La Comorbilità Psichiatrica non è un fenomeno raro. Tutte le malattie mentali sono associate ad un incremento dell’uso di sostanze rispetto alla popolazione generale così come nella stragrande maggioranza dei casi le addiction concomitano con un’altra malattia mentale.
Le più gravi manifestazioni cliniche dell’addiction tendono a manifestarsi nel 10% circa delle persone esposte alle sostanze di abuso.
Almeno il 30% di tutte le persone con una diagnosi psichiatrica abusa di droghe o alcol, forse come tentativo di far fronte alla loro condizione, e più del 50% circa delle persone con Disturbo da uso di sostanze sviluppa una patologia psichiatrica nel corso della vita.
Purtroppo il 50 % circa delle persone che hanno sia un disturbo mentale che un disturbo da uso di sostanze non riceve alcun trattamento per nessuno dei due disturbi e solo il 9% riceve cure per entrambi i disturbi.
Il disturbo più comune associato nelle condizioni di dipendenza patologica è la Depressione con tassi di comorbilità del 20% di Disturbi da Uso di Sostanze e Disturbi Depressivi.
La Depressione è una malattia estremamente prevalente e in aumento, oltre 300 milioni di persone al mondo, infatti, soffrono di Depressione e rappresenta la prima causa di disabilità nel mondo occidentale. In Italia la depressione è il disturbo mentale più diffuso, coinvolge più di 2,8 milioni delle persone dai 15 anni in su ed è due volte più diffusa nelle donne rispetto agli uomini.
Esiste una stretta Correlazione tra gravità del Disturbo da Uso di Alcol e la gravità del Disturbo Depressivo Maggiore in persone comorbili.
La depressione aumenta il rischio di consumo di sostanze, favorisce le ricadute e lo sviluppo della dipendenza. Nonostante queste evidenze è molto frequente che non venga diagnosticata e quindi trattata la dimensione depressive che sottostà al consumo di sostanze o al determinarsi di comportamenti e abitudini che possono evolvere in condizioni di dipendenza.
Il disturbo dell’umore motiva il ripetuto uso di sostanze ed è una priorità per il clinico indagare il ruolo dell’umore negativo nelle ricadute nell’uso di sostanze in persone dipendenti.
Trattare adeguatamente la depressione riduce il consumo di sostanze e migliora le condizioni della dipendenza. Le persone che hanno una malattia mentale sono più suscettibili alla dipendenza.
Il trattamento del disturbo depressivo agisce positivamente sulla gestione della dipendenza. Le evidenze indicano che affinché un trattamento della comorbilità della patologia duale sia efficace gli obiettivi terapeutici devono essere condivisi da tutti gli operatori che hanno in cura il paziente.
La FAD rappresenta un approfondimento specifico sulla depressione in comorbilità con il disturbo da uso di sostanze e si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti terapeutici adeguati al trattamento integrato del disturbo duale.
PROGRAMMA
1° modulo
- I disturbi depressivi e la patologia duale
- I disturbi depressivi in adolescenza e prima età adulta: clinica e diagnosi precoce
- Emotional blunting: consumi e abuso di sostanze correlati
2° modulo
- La dipendenza patologica è una sindrome complessa
- Nuovi stili di consumo e correlati depressivi
3° modulo
- Depressione, dipendenze e differenze di genere
4° modulo
- La depressione in comorbilità con il disturbo da uso di sostanze
5° modulo
- Il trattamento farmacologico della Depressione in comorbilità con il disturbo da uso di sostanze
- Il trattamento farmacologico delle dipendenze e le implicazioni sui quadri psichiatrici concomitanti
6° modulo
- I trattamenti psicosociali evidence based nella depressione senza e con uso di sostanze
- La TMS nei percorsi integrati di cura nelle nelle dipendenze e nei disturbi depressivi
La FAD “La depressione maggiore in comorbilità con il disturbo da uso di sostanze: clinica e terapia” è gratuita ed è proposta da FEDERSERD
>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>
Corsi ECM gratuiti per tutte le professioni
Corsi ECM gratis per psicologo
Corsi ECM gratis per infermiere
Corsi ECM gratis per educatore professionale
Corsi ECM gratis per assistente sanitario
Corsi ECM gratis per tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi ECM gratis per farmacista
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali

PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE OPPORTUNITA’ DI CORSI ECM GRATUITI ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM DA QUESTO LINK

