Vai al contenuto
FAD-ECM-GRATIS

Crediti ECM Gratis

Corsi FAD gratis con crediti ECM per psicologi medici infermieri e altri sanitari

  • Home
  • CORSI ECM GRATUITI
    • CORSI ECM GRATIS PER PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
    • CORSI ECM GRATIS PER INFERMIERE
    • CORSI ECM GRATIS PER MEDICO
    • CORSI ECM GRATIS PER ASSISTENTE SANITARIO
    • CORSI ECM GRATIS PER TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
    • CORSI ECM GRATIS PER EDUCATORE PROFESSIONALE
    • CORSI ECM GRATIS PER FARMACISTA
    • CORSI ECM GRATIS PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
    • CORSI GRATIS PER LA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI
  • INFO ECM
    • Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) ?
    • ECM: Modalità di acquisizione crediti
    • ECM: Autoformazione
    • ECM : Tutoraggio
    • ECM Il dossier formativo
    • ECM: Esonero ed esenzioni
    • A cosa serve il servizio myECM
    • A cosa serve il servizio Co.Ge.A.P.S.?
    • Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario
    • AGENAS
    • Co.Ge.APS
    • MyECM
    • FAQ ECM
  • BLOG
Corso gratuito con crediti ECM corpi futuri 3

Corso gratuito con crediti ECM: corpi futuri 3

24 Maggio 20242 Marzo 2025 creditiecmgratis

Corso gratuito con crediti ECM: corpi futuri 3. Attribuiti 5 crediti ECM. Attivo fino al 9 luglio 2024. Per psicologo, medico, infermiere, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sanitario, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, assistente sociale.




PRESENTAZIONE

Dal corpo non si scappa, il corpo è un tema trasversale e sempre contemporaneo. Nella sua presenza e ancor più nella sua assenza o nella distanza.

Il corpo, che è uno solo, si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro: è nel diritto e nella salute, nel linguaggio e nell’arte, nelle gender politics e nel fenomeno migratorio.

È nell’esame del medico, obiettivo, istologico, radiografico. È nelle pratiche dello sport e nello studio dei neuroni specchio. È nell’esperienza della cura psichica, nella dimensione del trauma e nei disturbi del comportamento alimentare.

Le neuroscienze, specialmente quando applicate all’indagine clinica, studiano le immagini e le rappresentazioni corporee, il concetto di embodiment, l’affective touch e le realtà immersive. Soprattutto per le generazioni più giovani, il corpo è sempre più un luogo della ricerca identitaria, soglia e limite tra interiorità e esteriorità. Un corpo da modificare anche radicalmente, da potenziare o esibire, su cui tracciare i segni di un dolore che non trova le parole.
Un corpo che il diritto può riconoscere o disconoscere, a partire dalle vicende di libertà e relazione che in esso si incarnano. Il corpo è nelle tecnologie, nella moda dei tatuaggi e nelle sessualità. È nel tempo che passa.

La pandemia Covid-19 ha messo una lente d’ingrandimento sui nostri corpi: la loro cura e la loro legislazione, il contatto e la distanza. Ascoltiamo i corpi e le loro storie: passate, presenti e future. (V.L.)

PROGRAMMA

Il corpo, la scienza e i diritti umani

Lontano dall’immagine falsata delle fiction TV, le scienze forensi operano per restituire identità e giustizia alle vittime delle violazioni dei diritti umani. Il corpo parla, vivo o morto che sia, offrendo indizi che diventano capitoli di un racconto biografico. Il corpo vivente, mappato, può raccontare maltrattamenti e violenze, soprattutto di soggetti fragili: bambini, donne, anziani.

Anche dei migranti, che dal 2017, con l’introduzione del reato di tortura, possono contare sul “certificato di tortura” per le richieste di asilo. Il corpo morto, se anche solo un dente è rimasto, permette di ricostruire l’identità della vittima. Un diritto, quello all’identità, a tutela della dignità e del rispetto dei morti, come la Convenzione di Ginevra stabilisce.

Perché dietro ai morti ci sono sempre i vivi, da sottrarre alla condanna della “perdita ambigua” per poter elaborare il lutto ed espletare le pratiche amministrative. Procedure che, attraverso la raccolta di dati ante e post mortem, dovrebbero diventare obbligatorie nei disastri delle migrazioni. A fronte dell’indifferenza delle istituzioni europee, la scienza forense ha dimostrato, dopo il naufragio del 2015 nel Mediterraneo, che a quel migliaio di morti si può restituire il nome e la biografia.



Diritti del corpo: aborto, riproduzione, fine vita

La lezione tratta l’etica e la politica della vita umana, con al centro la sessualità e le questioni che si pongono all’inizio e alla fine della vita. Gli ultimi decenni, a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento, hanno registrato un cambiamento straordinario degli atteggiamenti e delle leggi, che si inserisce nelle più ampie lotte dei corpi: delle donne, dei neri, dei pazienti psichiatrici, per la liberazione sessuale.

Il quadro antropologico è mutato radicalmente. L’idea che la vita umana sia una questione di soglie, tra non esserci ed essere nati, tra vivi e morti, tra maschi e femmine, è stata minata alle fondamenta con i progressi della conoscenza e della tecnologia che ci hanno fatto penetrare nel corso della vita, ed è stata messa da parte dalla nuova etica che ha insediato nel corpo la scelta e il progetto personale.

Queste opposizioni costitutive si sono convertite in una gradualità di passaggi governati dal diritto e rimessi alla scelta e alla responsabilità individuali.

Vecchiaie del corpo: casi letterari

Il corpo delle donne contiene il dispositivo che produce esseri umani, il dato la inchioda alle leggi di natura. Gli uomini sono liberi da questo servaggio. Invecchiano più sereni?

Lo sguardo degli altri, che costringe le donne a essere sempre fresche e sempre fertili, oggetto di desiderio oppure madri, con gli uomini è più generoso. Ma non è sufficiente a liberarli dall’angoscia, come testimoniano alcuni grandi della letteratura. Per addomesticare il mostro, occorre una rivoluzione culturale.

Bisogna liberarci dagli stereotipi, strapparli via dalla testa e dall’anima. Per la prima volta nella storia dell’umanità dopo la fine della vita attiva (cura dei figli, lavoro) abbiamo davanti trent’anni, non pochi mesi. Si muore più tardi, si vive più a lungo, ma questi tempi supplementari sono inutili, dolorosi, se non interveniamo sull’immaginario collettivo restituendo al terzo e al quarto tempo dell’esperienza umana la dignità che meritano. Se non riscopriamo la profonda bellezza di quegli anni di libertà.

Di chi è il corpo delle donne? Molestie e violenze sessuali oggi

Le molestie sessuali sono un fenomeno variegato e complesso, così pervasivo da essere diventato quasi invisibile o, come affermato da una studiosa del tema, da costituire l’“ultimo grande segreto sotto gli occhi di tutti”.

Benché chiunque possa esserne vittima o autore, la maggior parte di chi le subisce sono donne e la maggior parte di chi le compie sono uomini. 

Nella lezione verranno presentate alcune tipologie di molestie (che a volte si configurano come violenza sessuale) e le conseguenze sulla vita e la salute delle vittime. In conclusione, verranno delineate alcune strategie preventive per garantire a tutte e a tutti sicurezza, dignità e libertà.



Corpo d’arte

Dalla fisiognomica al Post-human. Da Leonardo a Barney passando per Bacon e Freud.

Il discorso sulla rappresentazione del corpo in arte. Si tratta della “cosa più presente, più costante e più variabile che esista”, come scriveva Paul Valéry. È già tutto lì: un’inclinazione, un gesto, una sghembatura, una ferita, alcune movenze, certi istinti. I pensieri vengono dopo, simili a una mappa tardiva. Il corpo non come sinonimo di negatività (secondo la tradizione platonica), ma come linguaggio.

Mezzo di comunicazione straordinariamente potente e inesauribile. Unica realtà in grado di smascherare la finzione dell’immaginario e di sottrarsi a ogni speculazione, dando voce a valori perturbanti confiscati dalla coscienza. Significato fluttuante, che confonde codici.

Sistema polisemico, che abolisce la psicologia, sradicandola dalle sue radici metafisiche e idealistiche, costringendola a pensarsi contro se stessa. Spazio privo di ogni trascendenza, in cui abita il senso stesso dell’essere. Terra di frontiera. Soggetto, ma anche oggetto di un progresso inarrestabile. Luogo glorioso, ma anche materia flessibile, in divenire. Sudario mistico: da violentare, da martirizzare, da sottoporre a interminabili metamorfosi.

Corso gratuito con crediti ECM edito da STILEMA

>> VAI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE >>

corsi ECM gratuiti per psicologo

corsi ECM gratuiti per medico

corsi ECM gratuiti per infermiere

corsi ECM gratuiti per educatore professionale

corsi ECM gratuiti per assistente sanitario

corsi ECM gratuiti per tecnico della riabilitazione psichiatrica

corsi ECM gratuiti per farmacista

corsi ECM gratuiti per tutte le professioni sanitarie

Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali

Tag assistente sociale, educatore professionale, infermiere, medico, psicologo, tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • ASSISTENTE SOCIALE
  • BLOG
  • CORSI ECM GRATUITI
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • INFERMIERE
  • MEDICO
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

Navigazione articoli

Articolo precedente

FAD ECM gratis: Lezioni sull’amore

Articolo successivo

Corso on demand gratuito con ECM: Invecchiamento e sessualità




Disclaimer

Il sito creditiECMgratis pubblicizza corsi di formazione a distanza e webinar gratuiti presenti in rete e rivolti ai lavoratori appartenenti alle professioni sanitarie con obbligo di assolvere al proprio dovere formativo mediante l'acquisizione di crediti ECM. I corsi pubblicizzati non sono editi da creditiECMgratis che si limita ad aggregare e diffondere le proposte gratuite presenti in rete allo scopo di fornire un servizio utile ai professionisti sanitari. CreditiECMgratis non si assume alcuna responsabilità in merito alla qualità dell'offerta formativa. Informazioni specifiche sui corsi devono essere richieste ai relativi provider proponenti.




Categorie

  • ALTRE PROFESSIONI SANITARIE
  • ASSISTENTE SANITARIO
  • ASSISTENTE SOCIALE
  • BIOLOGO
  • BLOG
  • CORSI ECM GRATUITI
  • ECM
  • EDUCATORE PROFESSIONALE
  • FARMACISTA
  • FISIOTERAPISTA
  • INFERMIERE
  • LOGOPEDISTA
  • MEDICO
  • OSTETRICA/O
  • PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI
  • Senza categoria
  • TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
  • TERAPISTA OCCUPAZIONALE
  • TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA
  • TUTTE LE PROFESSIONI
  • VETERINARIO
  • WEBINAR

Newsletter

Per ricevere ogni mese gli aggiornamenti di creditiECMgratis.it sui corsi di formazione a distanza gratuiti con crediti ECM disponibili ISCRIVITI QUI alla newsletter

Telegram

Iscriviti al canale TELEGRAM di creditiECMgratis

Sito Consigliato

Seguici su Facebook

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

CHI SIAMO

mail : info@creditiecmgratis.it

Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.