Corso ECM gratuito: Malattie rare 3. Attribuiti 5 crediti ECM. Attivo fino al 14.12.2025. Destinatari del corso FAD: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Farmacista, Psicologo, Biologo, Assistente sanitario, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
PRESENTAZIONE
Perché una FAD dedicata alle malattie rare?
La definizione di malattia rara è legata alla sua bassa prevalenza (5 casi su 10.000 persone), ma ciò non significa che le persone che vivono con una malattia rara siano poche: si stima infatti che ne sia colpito tra il 3,5% ed il 5,9% della popolazione mondiale, per un totale di circa 300 milioni di persone.
Questa apparente contraddizione – bassa prevalenza della singola malattia e milioni di pazienti affetti – dà ragione dei problemi che si incontrano nel fornire adeguata assistenza alle persone con malattia rara e delle difficoltà che vivono gli stessi pazienti e le loro famiglie.
A causa della bassa prevalenza di ciascuna malattia, la conoscenza è spesso insufficiente e le competenze mediche sono anch’esse rare. Nonostante il loro numero complessivo sia elevato, i pazienti affetti da malattia rara sperimentano problemi di ritardo diagnostico, trattamento inadeguato e mancanza di assistenza.
PROGRAMMA
- Modulo 1 – Review
- Le malformazioni congenite delle vie aeree polmonari
F.A. Borruto, C. Ferrari, S. Mazzoleni, A. Zanini, F. Macchini - La granulomatosi eosinofila con poliangioite
J.W. Schroeder, L. Borgonovo - Nuove frontiere diagnostiche nella malattia di Pompe:
lo screening neonatale M. Alagia, S. Fecarotta - Modulo 2 – l’Opinione
- La diagnosi funzionale nelle malattie rare: uno sforzo
decisivo A. Selicorni - Modulo 3 – Il Caso Clinico
- Il naso che “parla”: la rinorrea cronica come segnale
di una malattia rara sistemica D. Rossi, L. Allegue Rodrìguez,
S. Baldovino, D. Roccatello -
Malattia di Erdheim-Chester: un caso clinico complesso
C.M. Gagliardo, D. Noto - Modulo 4 – Pagina dismorfologica
- Sindrome di Koolen-de Vries I. Ranzetti, A. Grassi, E. Prada
- Modulo 5 – Ricerca e innovazione
- Malattie cardiovascolari in pazienti con
ipercolesterolemia familiare omozigote: differenze
di genere L. Vecchio, A.B. Cefalù - Modulo 6 – Il farmaco
- Trattamento farmacologico della granulomatosi
eosinofila con poliangioite G. Babaglioni, D. Paganotti - La galenica clinica nelle malattie rare: un esempio
di approccio terapeutico personalizzato
nella sindrome VEXAS V. Ranotti, C. Tomasello, P. Crosasso,
F. Bozza, C. Galloni - Modulo 7 – Dalle reti europee
- JARDIN: coltivare il futuro delle malattie rare in Europa
E. Daina, S. Baldovino - Modulo 8 – Letteratura
- Ipercolesterolemia familiare omozigote: efficacia,
sicurezza e tollerabilità di inclisiran L. Vecchio, A.B. Cefalù
Il corso ECM Malattie rare 3 è edito da Effetti Education
>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>
corsi ECM gratuiti per psicologo
corsi ECM gratuiti per infermiere
corsi ECM gratuiti per educatore professionale
corsi ECM gratuiti per assistente sanitario
corsi ECM gratuiti per tecnico della riabilitazione psichiatrica
corsi ECM gratuiti per farmacista
corsi ECM gratuiti per tutte le professioni sanitarie
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali