crediti ecm individualismo solidale
© Kristian Ryokan, "Iceberg". ©Bridgeman Images.

Corso gratuito con crediti ECM: Individualismo solidale

Corso gratuito con crediti ECM: “Individualismo solidale”. Attivo fino al 29/12/2025

Attribuiti 2 crediti ECM a psicologo, medico, infermiere, infermiere pediatrico, assistente sanitario, fisioterapista, educatore professionale, logopedista, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, assistente sociale.



PRESENTAZIONE

L’individualismo solidale è una prospettiva che riconosce l’irreversibilità della valorizzazione degli individui avvenuta in epoca moderna, ma ammette insieme la possibilità di conciliarla con istanze sociali di generosa, reciproca dedizione. Si tratta di una tradizione otto-novecentesca, di cui si possono addurre molte testimonianze, ma anche di una forma paradossale ed evolutiva di moralità che solo un immaginario utopico riesce a rappresentarsi. Se ne occupano oggi filosofi, sociologi, studiosi di scienze umane, letterati, confrontandosi con nuove tendenze “ecologiche”, che richiedono una riconsiderazione del ruolo dominante assegnato al soggetto. Alla ricerca di un equilibrio tra i due poli della vita psichica: la centratura degli individui in se stessi e l’appartenenza al mondo, non solo umano ma naturale, che li comprende.

Ferruccio Andolfi, curatore del volume che dà il titolo a questa lezione, inizia con l’indagare l’espressione “individualismo solidale”, non comune nel suo aspetto paradossale, spiegando a quale linguaggio appartenga. Il filosofo si sofferma sulla relazione tra rappresentazione di stati di fatto e momento etico, cercando di stabilire un confronto con altre tendenze dei nostri tempi, secondo una prospettiva ecologica e filosofia della cura.


Per Paolo Migone l’essere umano ha una motivazione interna pulsionale che origina il comportamento (vedi libido freudiana). Lo psicoanalista tratta anche la teoria dell’attaccamento di Bowlby, basata sull’internalizzazione della madre, che consentirà al bambino di essere libero, indipendente, sicuro di sé.


Loredana Sciolla
 affronta il tema da una prospettiva sociologica, considerando l’individualismo sia come insieme di valoro centrati sull’autonomia e sulla libertà, sia come condizione, benché criticata quale ideologia ed etica del conservatorismo reazionario. Tra questi due poli si considera una posizione intermedia, in cui si propongono antidoti alle tendenze che degenerano in egoismo, isolamento nel privato, ipertrofia dell’io e sue idiosincrasie.




PROGRAMMA

  • Lezione a cura di Ferruccio Andolfi, Paolo Migone, Loredana Sciolla 

Il corso gratuito con crediti ECM “Individualismo solidale” è edito da STILEMA

ISCRIZIONE

>> pagina di ISCRIZIONE >>



Corsi ECM gratuiti per tutte le professioni


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è seguici-su-FB.jpg

PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE OPPORTUNITA’ DI CORSI ECM GRATUITI ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM DA QUESTO LINK

SEGUICI SU TELEGRAM

BLOG