FAD ECM gratuita dell’Istituto Superiore di Sanità: “Strategie di prevenzione dei rischi alcolcorrelati in gravidanza“. Fino al 30 maggio 2025. Attribuiti 16 Crediti formativi. Crediti CNOAS 16. Destinatari: Medico Chirurgo, Psicologo, Ostetrica, Logopedista, Educatore professionale, Ortottista/assistente di oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere, infermiere pediatrico, Dietista, Terapista occupazionale, Fisioterapista, Assistente sanitario, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
PRESENTAZIONE
La ricerca scientifica mette in evidenza come la salute delle persone sia influenzata da numerosi fattori:
genetici ed epigenetici, di tipo ereditario ma anche da esposizione ambientale, sociale e commerciale, attraverso i modelli familiari, culturali ed economici del contesto di appartenenza.
Per attuare una prevenzione efficace della FASD si deve tenere conto di tutti questi fattori. In particolare,
attivare un processo di promozione della salute in modo da offrire alle persone la possibilità di esercitare un maggiore controllo sui determinanti di salute e, quindi, di migliorarla.
La promozione della salute rappresenta un processo sociale e politico globale, che non comprende solo azioni volte a rafforzare le abilità e le capacità dei singoli individui, ma anche azioni volte a modificare le condizioni sociali, ambientali ed economiche, in modo da attenuare il loro impatto sulla salute del singolo e della collettività. Il consumo di alcol è un comportamento molto diffuso nella popolazione, non solo adulta, e i modelli di consumo sono fortemente caratterizzati da fattori socioculturali ed economici.
Nella prevenzione della FASD è intrinseca una complessità determinata dalla presenza del fattore alcol e di tutte le credenze che sostengono una diffusa accettazione del consumo delle bevande alcoliche. Per iniziare proporre azioni volte a una maggiore consapevolezza della FASD, patologia potenzialmente prevenibile al 100%, si dovranno mettere in moto diverse azioni tra loro integrate, quali ad esempio: interventi di informazione sulla comunità, interventi sulle politiche sanitarie, sulle informazioni corrette rivolte alle giovani coppie e specifici programmi educativi per giovani, compresa la riduzione delle gravidanze non programmate. Il corretto sviluppo di tali azioni è possibile solo se si associa ad un’adeguate formazione di tutti gli operatori sociosanitari.
Un aspetto di criticità di cui tener conto nell’ambito della prevenzione è la difficoltà di una corretta valutazione dell’efficacia degli interventi, sapendo che nella maggior parte dei casi i risultati possono essere evidenziati dopo lunghi periodi. È importante fare una pianificazione dei progetti di prevenzione individuando da subito obiettivi raggiungibili e indicatori di processo misurabili, infine scegliere strumenti di rilevazione riconosciuti e validati.
Questo corso, realizzato nell’ambito del progetto Salute materno-infantile: formazione degli operatori sociosanitari ed empowerment delle giovani donne (18-24 anni) sui rischi connessi al consumo di alcol in gravidanza, grazie al supporto del Ministero della Salute – CCM fornisce degli elementi di
riflessione per pianificare programmi di prevenzione universale, selettiva e indicata.
ISCRIZIONE ALLA FAD ECM gratuita dell’Istituto Superiore di Sanità: “Strategie di prevenzione dei rischi alcolcorrelati in gravidanza”
Modalità di iscrizione
Il partecipante deve iscriversi autonomamente online all’indirizzo https://www.eduiss.it
L’iscrizione avviene attraverso le seguenti fasi:
- Creazione del proprio account in piattaforma all’indirizzo https://www.eduiss.it
ATTENZIONE: la creazione del proprio account NON equivale all’iscrizione al corso. - Iscrizione al corso selezionando tra i corsi disponibili il titolo del corso “Strategie di prevenzione dei
rischi alcolcorrelati”
All’indirizzo https://www.eduiss.it/mod/page/view.php?id=557 è presente il dettaglio su “Come iscriversi”.
Le iscrizioni sono aperte dal 28 novembre 2024 al 23 maggio 2025
corsi ECM gratuiti per psicologo
corsi ECM gratuiti per infermiere
corsi ECM gratuiti per educatore professionale
corsi ECM gratuiti per assistente sanitario
corsi ECM gratuiti per tecnico della riabilitazione psichiatrica
corsi ECM gratuiti per farmacista
corsi ECM gratuiti per tutte le professioni sanitarie
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali