“Comprendere il trauma complesso e i percorsi di recupero”. FAD gratis Stilema. Dal 22-09-2025 al 31-12-2025. DESTINATARI: psicologo, medico, infermiere, infermiere pediatrico, assistente sanitario, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, assistente sociale.
PRESENTAZIONE
Judith Lewis Herman, che da oltre trent’anni si occupa del disturbo da stress post-traumatico, lo ha visto di recente riconosciuto dall’ICD-11, non ancora dal DSM5.
La condizione di dominio e di subordinazione alla quale la vittima non può sfuggire, spiega la psichiatra, si perpetra in dimensioni individuali così come in contesti sociali: la famiglia, con i casi di abusi infantili e violenza domestica; le guerre che coinvolgono sempre più Stati; il traffico di esseri umani ormai business interazionale; in ambito politico con torture e campi di detenzione, laddove i potenti o distolgono lo sguardo o sono addirittura complici.
Un rapporto di Amnesty International ha rivelato i metodi inflitti alle vittime. Metodi che vengono letteralmente insegnati e, quando appresi autonomamente dai carnefici, originano, secondo Lewis Herman, dalla pornografia.
Isolata dal contesto sociale, sottoposta a controllo coercitivo e imposizione di regole, la vittima vive in uno stato di perenne terrore e vergogna, degradata e costretta a violare il proprio codice morale.
Coloro che hanno subito sin dall’infanzia esperienze avverse svilupperanno autolesionismo, tendenza alla suicidarietà, abuso di sostanze, bulimia sessuale, con grave impatto sulla personalità, modificata nei bambini, degradata negli adulti.
La sensazione di essere sporchi e disgustosi si accompagna nei survivors, soprattutto se vittime di stupro e incesto, al senso inaffrontabile di essere guardati, all’isolamento e al ritiro, alla ricerca disperata di un salvatore, senza che si impari a tutelarsi e proteggersi, ritenendosene non in diritto.
Secondo le statistiche, l’81% di chi ha subito abusi nell’infanzia svilupperà disturbi borderline.
L’alleanza terapeutica si basa sui principi di fiducia e supporto, ma alla fine sarà il survivor responsabile della propria recovery. Il terapeuta propone al paziente, che non le conosce o le ha dimenticate, una relazione basata su regole.
Studi di follow-up dimostrano come esistano fattori predittivi di una buona recovery: azioni intraprese contro la sottomissione, chiedere aiuto, non isolarsi.
Quella del survivor si configura insomma come una vera e propria missione. Da parte sua il terapeuta dovrà risolvere questioni pratiche, a partire dalla sicurezza dell’ambiente in cui il paziente vive e alla sua indipendenza economica.
Altre strategie come la cura del corpo e della salute, la meditazione, l’esercizio fisico, tenere un diario, darsi una lista di obiettivi da spuntare, si sono rivelate efficaci.
Assai utili i gruppi sociali di appoggio, dove si creano legami fortissimi e l’empatia per il trauma altrui è spesso maggiore che per sé, agenti potenti nella transizione verso la terapia individuale.
La perdita successiva alla violenza andrà elaborata come un lutto, interrogandosi sul significato che si trarrà dall’esperienza traumatica. Domande che sconcertano perché la vittima non potrà che porsi la questione del male. Il terapeuta non avrà risposte ma potrà aiutare il survivor a trovare le proprie.
PROGRAMMA
Lezione di Judith Lewis Herman
La lezione è stata tenuta durante il XV congresso nazionale SPR-IAG (Society for Psychotherapy Research, Italy), Psicoterapia in un mondo che cambia, tenutosi nel novembre 2024 a Napoli sotto la direzione scientifica di Vittorio Lingiardi.
Il corso “Comprendere il trauma complesso e i percorsi di recupero” è edito da STILEMA
>> PAGINA DI ISCRIZIONE >>
Corsi ECM gratuiti per tutte le professioni
Corsi ECM gratis per psicologo
Corsi ECM gratis per infermiere
Corsi ECM gratis per educatore professionale
Corsi ECM gratis per assistente sanitario
Corsi ECM gratis per tecnico della riabilitazione psichiatrica
Corsi ECM gratis per farmacista
Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali

PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE OPPORTUNITA’ DI CORSI ECM GRATUITI ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM DA QUESTO LINK

