E-Learning ECM

Come si acquisiscono i crediti ECM?

Come si acquisiscono i crediti ECM?

L’acquisizione di crediti ECM può avvenire secondo differenti tipologie formative:

FORMAZIONE ACCREDITATA DA PROVIDER NAZIONALI/REGIONALI 

(almeno il 40% dell’intero obbligo formativo, in qualità di discente attraverso corsi ECM in presenza o a distanza).




Essa può consistere in:

Formazione residenziale (RES):

  • Formazione residenziale classica;
  • Convegni, Congressi, Simposi e Conferenze;
  • Videoconferenza.

Formazione sul campo (FSC):

  • Training individualizzato;
  • Gruppi di miglioramento (FSC);
  • Attività di ricerca (FSC).

Formazione a Distanza (FAD):

  • Training individualizzato;
  • FAD con strumenti informatici/cartacei;
  • E-Learning;
  • FAD sincrona.

Formazione BLENDED: 

  • evento formativo che include formazione residenziale e a distanza.

Docenza, tutoring e altri ruoli 

  • attività svolte a eventi residenziali o FSC o FAD.

Nel caso di questa tipologia formativa (formazione accreditata da provider nazionali/regionali), il provider trasmette il report all’ente accreditante ed al Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dal termine dell’evento.  Non è pertanto necessario l’invio dell’attestato ECM al Co.Ge.A.P.S. da parte del professionista sanitario.

FORMAZIONE INDIVIDUALI

 (massimo il 60% dell’intero obbligo formativo). Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e può consistere in:

Pubblicazioni scientifiche:

  • 3 crediti se primo autore;
  • 1 credito (altro nome).

Studi e ricerche

  • 5 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica fino a sei mesi;
  • 10 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica superiore a sei mesi fino a dodici mesi;
  • 20 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica oltre i dodici mesi.



Tutoraggio individuale:

  • 1 credito ogni 15 ore di attività.

Attività di formazione individuale all’estero

Autoformazione:

  • 1 credito per ogni ora (massimo 20% dell’obbligo formativo triennale)*.

Vincoli sulle tipologie di Formazione ECM:


•Almeno il 40% dell’obbligo formativo individuale deve essere acquisito come partecipante a eventi ECM
•Autoformazione: massimo il 20% dell’obbligo formativo individuale 
•Formazione reclutata (sponsorizzazione nominativa del partecipante): massimo 1/3 dell’obbligo formativo individuale
 
Ciascun professionista quindi dovrà fare almeno il 40% di formazione accreditata, per il rimanente 60% (autonomia) ha la possibilità di utilizzare percorsi formativi scelti individualmente,  esempio attraverso  tutoraggi,  pubblicazioni scientifiche, autoformazione.

Il professionista comunica direttamente al Co.Ge.A.P.S., accedendo al portale tramite SPID o CIE, – sezione crediti individuali – la formazione individuale svolta (pubblicazioni, tutoraggio, crediti esteri, autoformazione, sperimentazioni).

FAQ ECM

Crediti ECM gratis per psicologi

Crediti ECM gratis per medici

Crediti ECM gratis per infermieri

Crediti ECM gratis per educatori professionali

Crediti ECM gratis per assistenti sanitari

Crediti ECM gratis per tecnici della riabilitazione psichiatrica

Crediti ECM gratis per farmacisti

Crediti ECM gratis per tutti i professionisti sanitari

Corsi gratuiti per la formazione continua obbligatoria degli assistenti sociali



FAQ

Perché i crediti ECM acquisiti nel corso che ho concluso non sono visibili nel mio dossier?

I provider hanno fino a 90 giorni di tempo, a partire dalla data di conclusione del corso, per inviare i crediti al sistema Cogeaps quindi è possibile che in questo periodo di tempo i crediti non siano ancora visibili. Inoltre è possibile che i crediti siano stati comunicati ma CoGeAPS non abbia ancora inseriti nel dossier. Se sono passati più di 60–90 giorni, chiedi conferma al provider che abbia già trasmesso i crediti.

Quanti crediti ECM dovrò acquisire nel triennio formativo 2026-2028?

Come per quello precedente nel triennio 2026-2028 devono essere acquisiti 150 crediti ECM ma sono previsti bonus per i professionisti in regola con i trienni precedenti

Come posso regolarizzare la posizione formativa dei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022?

E’ possibile regolarizzare la posizione formativa dei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022 attraverso i crediti compensativi, cioè crediti formativi che superano l’obbligo individuale e possono essere utilizzati fino al 31.12.2028 per coprire debiti formativi mancanti dei trienni precedenti